Torino è la capitale dell'auto con il Salone internazionale dell'automobile
31/08/2018
Appuntamento tra i più importanti del settore, anche la quarta edizione del Salone dell’Auto di Torino si è confermata un grande successo di pubblico e di aziende partecipanti. I numeri mostrano come dal 6 al 10 giugno abbiano partecipato all’evento oltre 600 mila persone, soprattutto famiglie e appassionati delle quattro ruote, che hanno riempito le sale espositive di Parco Valentino, fulcro della manifestazione, oltre alle vie e alle piazze della città di Torino.
Proprio il capoluogo piemontese continua ad essere la cornice ideale dell’appuntamento, con gli stabilimenti storici e il centro sviluppo della Fiat. Complessivamente, il Salone dell’Auto di Torino 2018 ha visto la partecipazione di oltre 2.000 supercar, tra cui oltre 100 modelli in esposizione e più di 40 prototipi presentati in anteprima.
L’evento è stato completamente gratuito, formula vincente che consente di coinvolgere un numero elevato di persone provenienti da tutta Italia ma anche dall’estero. Proprio per questo motivo l’apertura libera sarà mantenuta anche per la prossima edizione, che gli organizzatori hanno già annunciato si terrà dal 19 al 23 giugno del 2019.
Supercar Night Parade: la sfilata delle sportive nel Cortile del Castello del Valentino
L’evento clou della 4° edizione del Salone dell’Auto di Torino è stata la sfilata delle auto sportive, che hanno animato la Supercar Night Parade nella notte della giornata di apertura della manifestazione. La passerella è avvenuta nel Cortile del Castello del Valentino, location suggestiva e perfetta per accompagnare i bolidi di punta dei migliori Brand automobilistici presenti all’appuntamento.
Le auto sportive sono state guidate dai CEO delle rispettive aziende, un modo per mostrare in tutta la loro bellezza sia le supercar, sia lo sforzo ingegneristico che ne permette la realizzazione. Il percorso è partito da Piazza Castello ed è proseguito lungo Via Roma, Piazza San Carlo, Corso Vittorio Emanuele II fino ad arrivare all’interno di Parco Valentino.
Nonostante la pioggia migliaia di persone hanno ammirato modelli esclusivi come la Dallara Stradale guidata da Andrea Pontremoli, la Mazda RX-7 guidata da Claudio Di Benedetto, la Porsche 911 GT3 RS pilotata da Pietro Innocenti e la Jaguar XJS presentata da Paolo Pininfarina. Tra le auto italiane hanno brillato l’Alfa Romeo Disco Volante guidata da Louis de Fabribeckers, la Lancia Astura Stab Farina pilotata da Corrado Lopresto e la Pagani Huayra con a bordo lo stesso Horacio Pagani.
Subito dopo, alle 20:30 è stata la volta delle supercar più estreme e dei modelli storici, con la sfilata tra le altre della Ferrari 250 GTE, della Lamborghini Aventador Roadster, della Porsche 356, della Delorean e della bellissima McLaren 720S. Non sono mancate in questa incredibile prima giornata anche delle vetture uniche come la Maserati MC12 e la Ferrari Enzo, oltre alle auto elettriche come la Tesla e la BMW i8.
Gli eventi in programma: dall’auto elettrica agli anniversari di Italdesign e Porsche
Durante i 5 giorni della manifestazione sono stati veramente tanti gli eventi in programma, con appuntamenti che hanno permesso di soddisfare ogni esigenza del pubblico e degli addetti ai lavori. Innanzitutto, c’è stata la grande festa per i 50 anni di Italdesign, storica azienda italiana attiva fin dal 1968, ed oggi una delle principali realtà nel settore del design industriale automobilistico. 30 modelli storici e innovativi hanno mostrato l’evoluzione dello stile delle auto negli ultimi 50 anni, attraverso vetture come la Delorean DMC12, la VW Golf GTi e la Fiat Panda.
Anche la Porsche ha voluto festeggiare i suoi 70 anni di storia al Salone dell’Auto di Torino, con lo storico marchio di Stoccarda che ha portato in esposizione i modelli che hanno segnato il successo della Porsche nel mondo. Tra gli altri, gli spettatori hanno potuto ammirare la Porsche 356, la 914 e la mitica 968.
Grande attenzione anche ai nuovi trend del mercato, per un appuntamento che non smette di guardare al futuro nonostante il peso della storia di questi marchi prestigiosi. Protagonista principale ovviamente l’auto elettrica, con gli interventi di importanti esponenti del settore come Marco D’Alimonte country manager di Tesla Italia, oppure con la presentazione dell’attesissima Smart EQ ForTwo, reduce dagli impegni di Formula E della tappa romana.

Oltre alle sfilate e alle presentazioni largo anche ai dibattiti sui temi ambientali e legati alla sostenibilità della mobilità del futuro, con il convegno internazionale rivolto a tecnici, industrie e università per cercare di ridurre le emissioni nocive dei nuovi modelli di autovetture. Altri due appuntamenti da sottolineare sono stati la conferenza italiana tenuta da Tesla, attraverso i rappresentati dei club italiani, e l’esposizione delle vetture elettriche e ibride plug-in più interessanti del momento.
Il pubblico del Salone dell’Auto di Torino: in crescita donne e giovani
Secondo i dati ufficiali resi noti dall’Ufficio Stampa di Parco Valentino, in merito ai visitanti della 4° edizione del Salone dell’Auto di Torino, nel 2018 si è registrata una netta crescita del numero dei giovani under 34, complessivamente il 45% del totale dei partecipanti. Lo stesso vale per il pubblico femminile, in aumento del 33%, segno della crescente attenzione delle donne verso i motori e la mobilità sostenibile.
Ovviamente gli uomini rappresentano ancora la fascia più ampia di appassionati, con le persone dai 45 ai 55 anni che sono state il 22% del totale, tuttavia buona la presenza anche dei giovanissimi con un’età tra i 18 e i 24 anni, 18%, mentre gli over 65 sono stati soltanto il 6% del pubblico. Ottima l’affluenza da tutte le regioni italiane, con in testa naturalmente il Piemonte, ma a seguire anche Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Veneto e Lazio, che hanno fatto segnare migliaia di partecipanti.
Secondo le interviste realizzate tra le oltre 600 mila persone che hanno preso parte all’evento, emerge un quadro incoraggiante sia per il mercato dell’auto dei prossimi anni che per lo sviluppo della nuova mobilità sostenibile. In particolare, oltre il 33% degli intervistati ha affermato di essere pronto ad acquistare un’auto elettrica, mentre il 29% punterà sui modelli ibridi, soprattutto plug-in, e solo il 16% su una macchina a benzina.
Per quanto riguarda invece i modelli in grande auge il SUV in tutte le sue versioni, compatto, sportivo o lussuoso, la scelta preferita da quasi il 25% dei partecipanti al Salone dell’Auto di Torino. Invece le auto sportive saranno l’acquisto realizzato nei prossimi anni soltanto dal 17% delle persone. L’evento lascia quindi buoni auspici per il futuro del mercato automobilistico, che nei prossimi sarà sempre di più elettrico e sostenibile per volere degli utenti, ormai convinti della possibile svolta ecologica del settore dell’auto.
Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui